

BELLEZZA
SENZA TEMPO
Creare qualcosa di originale, capace di generare e conservare valore nel tempo, è il risultato di un processo che affonda le sue radici in una visione che unisce creatività, bellezza e funzionalità. Questo principio ha sempre orientato il nostro lavoro, alimentato la nostra passione e reso Zoli riconoscibile in tutto il mondo. È in questo contesto che nasce il progetto “ROMA”, pensato per appassionati raffinati, costantemente alla ricerca di prodotti esclusivi, caratterizzati da contenuti unici e inimitabili. Il modello “ROMA”, in virtù della sua esclusività, è realizzato in tirature annuali limitate e può essere trovato solo nei nostri selezionati punti vendita. “Roma” è un modello che celebra il passato attraverso la figura storica più iconica, ormai diventata un mito: quella di Giulio Cesare.
GIULIO CESARE
Nato a Roma il 12 luglio 100 a.C. e assassinato nella stessa città il 15 marzo 44 a.C., ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo di Roma dalla Repubblica all'Impero. Fu dittatore di Roma a partire dalla fine del 49 a.C., nel 47 a.C. e nel 46 a.C. con mandato decennale, e dal febbraio 44 a.C. come dittatore perpetuo. Per questo motivo, Svetonio lo considerò il primo dei dodici Cesari, termine che in seguito divenne sinonimo di imperatore romano.


IL COLOSSEO
È tuttora uno degli anfiteatri più grandi al mondo, capace di ospitare tra i 50.000 e gli 87.000 spettatori. In passato, veniva utilizzato per spettacoli di gladiatori e altre manifestazioni pubbliche, come battaglie navali, cacce, rievocazioni di battaglie storiche e drammi basati sulla mitologia classica. Inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO nel 1980, nel 2007, in seguito a un concorso organizzato dalla New Open World Corporation (NOWC), è stato incluso anche tra le “Nuove sette meraviglie del mondo”.

S.P.Q.R.
Animale sacro a Giove, padre di tutti gli dèi, l’aquila rappresentava la supremazia dell’imperatore di Roma, che, in quanto comandante dell’esercito e pontefice massimo, incarnava il potere assoluto. Ai piedi dell’aquila appare l’acronimo S.P.Q.R., un simbolo che ancora oggi figura nello stemma della città di Roma. Questa sigla racchiude le figure che rappresentano il potere della Repubblica Romana: il Senato e il popolo, ovvero le due classi fondamentali dello Stato romano, i patrizi e i plebei.

GRUPPO SCATTO
Il sistema di percussione include valvole di scarico in caso di perforazione accidentale della capsula. Le canne sono saldate con leghe d’argento, il che non solo riduce le micro-vibrazioni durante il tiro del 90%, ma offre anche qualità di saldatura senza pari e punti di impatto che nel tempo non si modificano. La chiusura è dotata di un robustissimo tassello di tipo Boss che intercetta i tenoni situati sulla canna.

LA STORIA DI UNA
FAMIGLIA E DELLA SUA
PASSIONE PER LE ARMI
La nostra storia moderna affonda le radici nel contesto storico e culturale del secondo dopoguerra. Animato dallo spirito imprenditoriale creativo che contraddistingue gli italiani della zona di Brescia, Antonio Zoli prese parte attiva alla ricostruzione dopo gli eventi bellici che sconvolsero la valle del fiume Mella. Nonostante le incredibili difficoltà del periodo, Antonio non esitò a fare tutto il necessario per rilanciare la sua azienda, ponendo le basi di un'impresa che avrebbe presto proiettato il suo nome, e oggi il marchio Antonio Zoli, sui mercati internazionali.Antonio Zoli nacque nel 1905 a Magno, un piccolo borgo (frazione di Gardone Val Trompia) noto per ospitare diverse famiglie di rinomati armaioli. Fin dal XIV secolo, Magno era un centro altamente rispettato nella produzione di armi, fornendo strumenti bellici ai governi di Venezia, Piemonte e Napoli. La sua reputazione era paragonabile a quella di città più grandi come Marcheno e Lumezzane. Dalle ricerche d'archivio, risulta che la famiglia Zoli fosse già attiva a Magno nel 1490, impegnata nel panorama artigianale locale. Nei primi decenni del XV secolo, la famiglia Zoli riforniva i primi produttori di archibugi, maestri di una rara arte nella fabbricazione delle armi da fuoco. Nei secoli successivi, l'attività della famiglia Zoli si consolidò ulteriormente, tanto che nei primi anni dell'Ottocento Giovanni Zoli lavorava come rinomato produttore di meccanismi di accensione per armi di altissima qualità. Una prova della sua attività si ritrova nel 1845 con una squisita pistola ad avancarica caratterizzata dal logo di famiglia, simbolo dello spirito intraprendente e della determinazione che la valle sviluppò nei secoli.Leggere la storia della famiglia Zoli equivale a ripercorrere la storia della produzione armiera italiana nella Val Trompia, oggi famosa in tutto il mondo per la realizzazione di armi di pregio. È in questa regione che Antonio Zoli assimilò i valori e le tradizioni che ancora oggi sono percepiti come indissolubili. Affascinato dalla bellezza della valle e spinto dalla forte passione per la costruzione di armi e meccanismi di precisione ereditata dal padre, Antonio Zoli iniziò la sua carriera durante la guerra collaborando con le principali aziende di produzione armiera della zona. Ma nell'ottobre del 1945, non appena la guerra terminò, rilanciò ufficialmente la propria impresa, trasformandola in una delle attività industriali più rilevanti della regione.La struttura aziendale fu ulteriormente definita grazie al contributo di Giuseppe, figlio di Antonio, che diede nuovo impulso alla qualità del prodotto e al riconoscimento sul mercato. L’apprezzamento costante dimostrato nel tempo dai clienti fedeli rappresenta la migliore conferma del lavoro svolto da Zoli, oltre a testimoniare la sua presenza formale sui mercati di tutto il mondo. Il rispetto per la tradizione di un’azienda familiare, oggi giunta alla terza generazione, ha saputo adattarsi costantemente alle innovazioni tecnologiche senza mai perdere l’amore artigianale per i prodotti che realizza.
L'ARTE DI ZOLI
Con ROMA, Zoli porta la tradizione armiera italiana nel territorio dell’arte e della memoria. Un fucile che racchiude simbologie antiche, riferimenti storici e virtuosismo tecnico, pensato per collezionisti e appassionati che cercano un oggetto unico, capace di raccontare un’epoca e un’identità culturale.
